Concorso di Poesia – “Verso i versi” – 2015 – Motivazioni

Menzione d’Onore della Giuria

sezione: Vernacolo

Vincenzo Cerasuolo
per la poesia “Mamme e ffiglie

In un crescendo drammatico d’immagini forti sul rapporto ossimorico amore-odio, si snoda, sulle note di una cupa musicalità, la profonda riflessione del poeta, drammaticamente sconvolto dall’innaturale gesto di soppressione della vita di un figlio da parte della madre e viceversa, che fa rivivere nel nostro tempo il nefasto mito di Medea, che sembrava confinato nel mondo dell’immaginazione e della pura fantasia.
E’ incalzante, drammatico il martellare delle inesauribili possibilità del linguaggio poetico dell’autore, anche nella versione vernacolare, che, nella sequenza delle quartine parzialmente rimate, sulla ritmica cadenza del classico verso settenario, denuncia la catena di delitti efferati, perpetrati con lucida e consapevole determinazione nell’ambito dell’ambiente familiare di una società che si definisce civile, peraltro amplificati oltremisura dai mezzi di comunicazione, che non sempre ne fanno uso consapevole e discreto.
Man mano che scorrono le strofe si fa sempre più impietosa l’analisi del poeta nello scandagliare il fondo dell’animo umano, per carpire quella scintilla funesta che alimenta il fuoco della follia del “mostro” che è in ciascun individuo, rendendo sempre più attuale l’amara costatazione del poeta Quasimodo, che, in presenza di vicende tragiche, di cui la società non ha mai smesso di rendersi protagonista, non poté fare a meno di accusare: “Sei ancora quello della pietra e della fionda, / uomo del mio tempo… / Hai ucciso ancora”. Come, del resto, dai meandri della nostra memoria affiora il funesto annuncio manzoniano: “I fratelli hanno ucciso i fratelli: / questa orrenda novella vi do”, senza dimenticare il perentorio avvertimento del Signore a Caino: “La voce del sangue di tuo fratello grida dalla terra fino a me!”.
Con un finale, poi, da brividi, col cuore ricoperto dal più cupo pessimismo per una resa incondizionata, l’autore non può escludere che ciascun individuo si possa macchiare dell’infame crimine familiare.

Mamme e ffiglie
‘O figlio accide ‘a mamma
a ‘a mamma ‘o ffa cu ‘e figlie;
‘stu fatto a mme me porta
‘o chianto ‘ncopp’ ‘e cciglie.

‘A mamma te dà ‘a vita,
pe’ te cumbatte ‘a sciorte;
comme’è ca po’. antrasatte,
po’ avè o po’ darte ‘a morte?

‘O munno s’è cagnato,
ormaje s’è fatto stuorto;
manco ‘a cchiù bestia ‘nfame
te fasciarrìa ‘stu tuorto.

Chisà dint’ ‘a cervella
che passa a ‘nu mumento:
basta ‘nu sciuscio ‘e viento
e perde ‘o sentimento.

Sarrà  p’ ‘a rraggia forte,
sarrà p’ ‘a depressione,
je cerco inutilmente
‘e farme ‘na raggione.

Po’ dico cu paura,
penzanno a ‘stu pecchè:
“Guagliò, nun te fa’ masto,
po’ tuccà pur’a tte”.

 

III Classificato

sezione: Vernacolo

Giovanni D’Amiano
per la poesia “Rosa a’ lavannara

Parole e linguaggio come  materia per scolpire e definire i contorni di ricordi,  quali sculture per fissare stati d’animo,  sentimenti forti legati ad un amore adolescente incarnato in una giovane donna intenta a una attività antica e femminile come quella di lavare i panni. La  bellezza e la grazia profuse nei movimenti sono messaggi d’amore.
Quella dimensione amorosa,  vissuta poi come esperienza d’assenza, diventa nostalgia.
In seguito,  l’autore, per colmare l’assenza, rivive quell’amore in concetti il più possibile vicino a una sensazione carnale,  dove non è l’idea che si trasforma in sensazione carnale,  ma è la sensazione che si trasforma in idea che diventa oggetto tangibile e gli fa vivere appieno il passato.

 

Rosa ’a lavannara

’O lavaturo addó lavava Rosa
’a lavannara, era, pe mme, altare,
addó, quanno â matina Rusenella
se sbracciava, cantava e nzapunava,
i’ pregavo e ssuspiravo, ncantato,
cu ll’uocchie e ccu ’o core sprufunnate
mmiez’ô jancore d’ ’e ccarne soje bbelle.
                     
Mmaggenateve a ’sta bbella figliola
carreca ’e foje e ccu ’a smania ’e schioppà,
mmaggenateve a mme ca ggià ’o sole,
scarfànnome, me faceva sfrenà…,
e vve facite, ncapa, ’stu triàto
ca i’ e Rrosa, nfucate ’e passione,
recitàvamo, ê mmatine ’e ll’està;
mentre crisceva ’a scumma d’ ’o ssapone,
e Rrosa se sbatteva p’ ’a culata…
                       
 I’, p’ ’o piacere e ’o gusto ’e ’stu triàto,
quanno sentevo ’o sango ca vulleva,
nzurfavo a Rrusina a ffa’ ’a culata,
spurcanno apposta ’e panne ca vestevo…

Ah, che ppavasse si turnasse Rosa
a ffa’ ’a culata ncopp’ô lavaturo,
e i’, guaglione ’e fuoco, m’ ’a spiasse
mentre s’acala ’int’ô cufenaturo,
e, suspiranno pur’essa, sceriasse,
a uno a uno, tutt’ ’e fasciature!
                    
Rosa, Rusella ’e chell’età mia bbella,
si tu turnasse, turnarria criaturo,
e, cu ’a nnucenza ’e chell’età smargiassa,
turnarria a tte spià dinto â gunnella…
                       
Ma te chiammaje ’o cielo doppo poco,
e sse stutaje, dint’ô sango, ’o ffuoco.
Mo so’ vviecchio, quant’anne so’ ppassate!
’A tanno, ’un saccio cchiú ch’è na culata.

 

II Classificato

sezione: Vernacolo

Margherita Neri Novi
per la poesia “Prufunnu Sud

L’ambivalenza di un amore per un luogo che si traduce in un canto.
Una dedizione assoluta che, assorbita,  diventa materia inconscia dove convivono sensazioni e pensieri contrastanti e l’inizio chiama la fine.
Il silenzio murato e controllato dalla paura “del grido di lupara” non impedisce agli occhi di vedere e di godere di una terra ricca di fascino,  di una storia trasportata da vento,  cullata dal mare,  trasformata in pietra.
Profumi e colori ammantano i ricordi di una misteriosa magia e addensano le immagini in pensieri che vivono di assenza e lontananza.

Prufunnu Sud

Prufunnu sud ….
Unni ogni petra cunta la so storia,
unni nuddu senti,
nuddu havi a sapiri
e l’umirtà cusi li vucchi e strinci lu cori.

Prufunnu sud ….
Unni la terra cogghi lacrimi amari,
unni lu celu stizzìa gucci di sangu
e u gridu di lupara stuta lu cantu
e u ciuciuliù di l’aceddi.

Prufunnu sud …
Unni la zàira ‘nciaurìa la vita,
unni lu suli si vasa ccu lu mari,
unni la luna adduma li nuttati
mentri li stiddi ci fannu cumpagnia.

Prufunnu sud mistiriusu e beddu,
‘ncantu di sònnira e di magarìa,
unni lu ventu carrìa fraschi di tempu.

Terra china d’amuri e di culuri,
annacàta di l’unna di lu mari,
abbrazzata di li frunni di l’arvuli,
carizzata di panpini i spiranza …

Cu è ca ti lassa voli riturnari,
cu è ca ci nasci, ci voli murìri.

 

 

 

I Classificato

sezione: Vernacolo

Luigi Abbro
per la poesia “’O poeta scalugnato

Davvero scalognato questo poeta che, nel momento dell’ispirazione, deve confrontarsi con dei mostri sacri della poesia alta: Ungaretti, Di Giacomo, Leopardi. Anche umile il nostro poeta, che -ironia della sorte- al più scalognato dei poeti italiani dell’Ottocento rende, con sconsolata rassegnazione, il più alto dei tributi. Di fronte a tanta grandezza, il poeta scalognato si dichiara sconfitto. Più che una dichiarazione di resa, questa appare come la richiesta di una tregua: l’autore chiede tempo per proporre una riflessione semiseria sul tema dell’ispirazione poetica oggi. Dalla sua dimostra di avere in più la capacità di sfruttare al meglio le possibilità espressive del dialetto, modulandone sapientemente i toni e costruendo raffinati versi doppi, cadenzati dalle cesure e dai richiami fonetici allitteranti e rimici.

‘O  poeta scalugnato

E’ na’ bella sera  ‘e luglio e io  sto’  cca’ annanze  a nu’ foglio
pecche’ m’e’ venuta  ‘a voglia ‘e vule’  scrivere dduie  verse
e penso ‘e  ccose  cchiu’ diverse che me ponno da’  nu’  spunto
pe’  tratta’ qualche argomento con passione e sentimente.
Penso  a  n’alba assaie assulata doppo ‘o scuro d’a nuttata.
non ce sto’ a pensa’  ddoie vote, afferro il senso
e scrivo: mi illumino d’immenso … si pero’…  mo’ che ce penso
qualcun’ato gia’ l’ha scritto e percio’ m’aggio ‘a sta’ zitto !
Peccato! aggio perzo  l’occasione  pe’ descrivere n’emozione.
E allora penso  a na’ notte  addo’   siente in lontananza
na’ museca  doce che chiano chiano avanza..ecco qua l’ispirazione.
E’ arrivata a una botta e scrivo: nu’ pianefforte e notte
sona luntanamente e ‘a museca se sente …ma   che vvuo’ senti’ ?
Pure chesta l’hanno scritta! l’hanno fatto pe’ dispietto
pe’  non darme  l’occasione  di  sfogar la mia passione.
Saie che faccio? cagno argomento:  penso  ‘e stelle e ‘o firmamento
e scrivo: o graziosa luna io mi rammento … no. aspetta nu’ mumento
pure cca’ stongo in ritardo: c’ha pensato gia’ leopardi.
Songo proprio scalugnato!a  ogni idea che m’e’ venuta
gia’ ce sta’ chi  c’ha pensato. chesta sera non e’ cosa.
Piglio ‘o foglio , l’arravoglio  e ‘o jetto  dinto ‘o  cestino.
Mo’ e’ meglio che me cocco, se ne parla  domattina
e speriamo che stanotte dorme pure leopardi.
chillo sta sempe scetato!  pensa  a  silvia,pensa ‘e stelle,
pensa ‘a  luna,pensa al colle e scrive tante cose belle.
E arreposete nu’ poco!  facce scrivere pure a nuie!
che tu sia sempre lodato, ma tu nascenne  c’e  ‘nguaiato.
Pecche’ doppo  che ‘e scritto tu che putimme  scrivere cchiu’?
Si dimane stongo ‘e genio, piglio n’ata vota ‘o foglio
ma saccio gia’ che e’ tiempo perzo pecche’ si  alll’idea che vene a me’
c’e’   pensato  pure tu   aggio ‘a fa’ na’  cosa sola :
straccio  ‘o foglio, jetto ‘a penna  e non  aggio ‘a scrivere cchiu’!

 

Menzione d’Onore della Giuria 

sezione: Lingua Italiana

Alfonso Roscigno
per la poesia “Abito

Una lirica tutta “giocata” sulla percezione dell’amata in modo originale e, direi, tagliente…
E’ un ritrovarsi in luoghi fluidi, come le strade appunto, con due ruoli diversi: lei le percorre, lui la osserva, l’ascolta e coglie gli effetti di una presenza incisiva che ora si scioglie in una danza di carezze avvolgenti come un girotondo, ora evidenzia una “distanza” colmabile solo con una rinuncia… un taglio.
L’incrociarsi di sensazioni visive e uditive nonché alcuni passaggi “ermetici” danno pregio e freschezza al componimento.

 

Abito

Le strade che tu percorri io le abito.
Ti vedo
arrivare,
partire,
passare,
con i polpastrelli neri del tuo segno,
le tue carezze lasciano un solco autobiografico.
Propizi il freddo in primavera con un girotondo,
mi basta guardare per sentirti,
mi basta ascoltare, per vederti cercare la pioggia e non un riparo,
distante, da una punta all’altra delle forbici, taglia, così ci
incontriamo.

 

Premio Speciale della Giuria 

sezione: Lingua Italiana

Rodolfo Vettorello
per la poesia “Mosul che trema, Ninive che brucia

La giuria ha ritenuto opportuno, oltre che doveroso, premiare una lirica che con la serietà della parola poetica tratta una tragedia contemporanea qual è quella della violenza dell’estremismo islamico rivolto non solo alle persone ma anche ai luoghi; a quelle bellezze della Mesopotamia, terra feconda tra due fiumi, come abbiamo appreso dai manuali di storia fin dalla fanciullezza.
La poesia alza la sua voce di condanna davanti all’incenerimento di capolavori inestimabili di Mosul, di Ninive, di Mimrud ma esprime anche una speranza, una prospettiva fiduciosa che, parafrasando Dostojevski, è riassunta con efficacia nel verso: “…la Bellezza salverà il mondo”

Mosul che trema, Ninive che brucia

Custodi di noi di ciò che Dio ci ha dato,
un mondo impareggiabile e crudele
che solo la bellezza può salvare.
Il mare ci da vita e prende vite,
la terra ci sostiene
e ci sovrasta il cielo delle nubi,
però di tutto,
nulla ci appartiene.
Che cosa resta quindi da salvare
se il barbaro sopprime, come può,
i simulacri della civiltà.
Sarà di Dio la mano che lo addita
e lo condanna per l’eternità.
Per ogni cosa bella che si uccide
é un po’ di umanità che se ne va.
Mesopotamia, terra tra due fiumi,
l’iconoclasta infrange simulacri
e atterra mille statue nella polvere.
La luna invade praterie di cielo
dove le nubi, madidi cavalli,
corrono verso un orizzonte rosso
di fuochi che arroventano l’azzurro.
Ninive è solo cenere che brucia,
Nimrud ritorna nella sabbia ardente.
Custodi noi di ciò che Dio ci ha dato,
perdoni Dio la nostra inermità.
Se è la bellezza
che ci si può salvare,
è la bellezza che ci salverà

 

III° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Paolo Landrelli

per la poesia “Ingannando il mio vivere

Del tutto inedito il profilo del poeta postmoderno che emerge dal fondo della lirica: non più creatore di miti collettivi né voce di un’interiorità individuale, ma figura “liquida” che, barcollando, media tra i due campi semantici antitetici del vivere e dell’inganno. Il vivere dell’uomo si oggettiva nelle immagini delle nuvole plumbee, delle vele logore e delle terre aride, si condensa dolorosamente in una lacrima; l’inganno del poeta, perciò, è l’illusione (ma anche l’estrema affermazione della volontà) di raccontare una favola, in cui, a regalare un sorriso, salti fuori il sole e zampillino gocce d’amore. Ecco la missione del nuovo poeta: strizzare il cuore degli uomini per restituire alla luce un’humanitas  ripudiata  e sacrificata in nome di valori “altri”.

Ingannando il mio vivere

Ad ogni nuovo giorno
racconto una favola
e immagino il sole
sempre sopra le nuvole,
sotto un sorriso
nascondo una lacrima
ed affido al vento
vele ormai logore.
Strizzo ogni giorno
il cuore degli uomini,
cerco  gocce d’amore
da potere scrivere,
annaffio un seme
su terre ormai aride,
barcollando avanzo
ingannando il mio vivere.

 

II° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Giovanni Caso

per la poesia “Sul bulbo della lampada

La rasserenante stella del tramonto, come in una visione magica, avvolge in un’atmosfera d’incanto l’animo del poeta, che non resiste al fascino della natura che si esalta nella genuina semplicità delle sue voci, nella varietà dei suoi colori, nella sinfonia dei suoni che consentono al poeta di assaporare il fascino di una “primavera” da “sogno”, di un’armonia cosmica nella quale s’immerge con suggestioni sognanti.

Così l’animo suo, come avvolto nello scenario della “luce d’aprile”, è mollemente cullato sulle note della “musica del mare”, perfettamente speculari di scelte stilistiche di particolare vis evocativa, modulate su una grazia delicata e accattivante: così l’armonia del ritmo, che connota l’enfasi creativa, avvolge di un drappo vellutato uno spirito sognante, che si alimenta della delicatezza delle essenze palpitanti in natura.

E quando sembra totalmente soggiogato dal “respiro” dell’”infinito” del “cielo”, scopre con sconcerto nello scrigno della sua memoria qualcosa che “strazia la carne, brucia dentro il sangue”, e, mentre rincorre l’illusione di realizzarsi nell’atmosfera magica del panismo dannunziano, vede irrimediabilmente svanire il sogno che concesse al Leopardi di potersi abbandonare alla sovrumana pace dell’Infinito, perché quella che era la rassicurante danza della “stella della sera” si è trasformata in “bulbo della lampada” che lo “brucia”. Così la parabola della vita affonda nel più profondo buio della notte, dove svaniscono miseramente gli illusori sogni dell’uomo.

 

Sul bulbo della lampada


Danza anche per me, stella della sera,
circondo con le braccia il tuo splendore,
respiro l’infinito del tuo cielo.
La tua luce mi ronza nello spirito.
Cambiano le stagioni dentro il cuore,
maturano le spighe, la memoria
di questa terra accresce il suo dolore,
strazia la carne, brucia dentro il sangue.
Oggi è prodigio il passo che mi spinge
avanti, nell’altrove.

Intorno sento
l’ala che sveglia gli alberi, la voce
dell’erba che germoglia fra le pietre
ferite dall’inverno. Sento il fremito
della luce d’aprile dentro gli occhi,
è come un sogno. Un’altra primavera
s’accosta al mio sorriso, all’improvviso
come un violino ride la mia anima.
Mi fermo sul tramonto ad ascoltare
la musica del mare.

E’ come avessi
una foglia di  luna in cui specchiarmi,
sconosciuto a me stesso, nelle varie
sfumature del corpo. E non so quanta
frangia di tempo mi appartenga. Sto
seduto sulla soglia del silenzio
a scrutarmi i pensieri, ad ammirare
il profondo del cosmo. E qualche volta
inseguo una falena e sbatto anch’io
sul bulbo della lampada, e mi brucio.

I° Classificato

sezione: Lingua Italiana

Agostina Spagnuolo

per la poesia “Uno spazio di cuore

Il tono colloquiale della lirica ne esalta il pregio di fondo che è la ricerca di una dimensione profonda dell’esistenza anche nel quotidiano…
Lo spazio del cuore è difficilissimo da trovare tra gli scaffali di un market, dove tutto è preordinato in schemi che irretiscono, quasi fino a soffocare…ma d’improvviso un “palpito”, una voce, un incrocio di sguardi,  un sorriso creano un “contatto”, che appaga la necessità umana di essere “con gli altri”, di sfuggire alla mercificazione dell’esistenza, di dare suoni e colori alla vita!
Certo è un palpito che dura un attimo e poi si trasforma nell’ occhio di una telecamera che “spia”…, cionondimeno il valore della poesia è di aver colto quell’attimo e di aver fissato con un linguaggio dimesso e autentico, il disagio della solitudine nella tumultuosità della “routine”.

–     Medaglia della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana

 

Uno spazio di cuore

Tra gli scaffali spero
in uno spazio di cuore,
cerco un volto conosciuto
per uno scambio di parole.
Tra le file in ordine
e colori di barattoli
non affondo, però, il languore
del mio cuore solitario.
La musica di fondo tenta
di condurmi ad altri spazi.
Io sono e non sono:
in bilico tra pensieri astratti
e il carrello da colmare.
Una voce di fortuna mi chiede
all’improvviso
che ne penso della marca,
se è quella di un buon riso.
Un incrocio di sguardi
e un cenno di sorriso
fanno umano uno spazio
che pareva grigio.
Ma poco resta, come il fugace,
che nel sogno vaporizza.
L’occhio quadruplo,
agli angoli, mi spia.

Share Button

Leave a Comment

Captcha * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.