sezione: Vernacolo
Antonio Barracato
per la poesia “Sulu”
La lirica si segnala perché tratta una condizione esistenziale sempre più diffusa: la solitudine.
Il poeta riesce, tuttavia, grazie alla musicalità che le rime e le assonanze conferiscono alle quartine, a proporci, con delicatezza, l’amara consapevolezza che da soli è “difficili campari”.
Sulu
Quannu ti senti sulu
tuttu ti pari scuru,
comu si tuccassi u funnu
e ci truvassi un muru.
E senza aviri paci
ti metti a taliari,
comu circassi na ugghia
persa ‘nfunnu o mari.
Chi sensazioni strana,
difficili di capiri,
l’unica cosa certa
è ca ti fa suffriri
Ti senti sulu,
puru a menzu a tanta genti
e i tanti facci ca viri,
ti guardinu indifferenti.
Chista è a solitudini,
sippuru si fa festa,
ti senti persu
e voi ca passa lesta.
Ti chiuri na quattru mura,
scuraggiatu a pinzari
e ti renni cuntu
comu sulu è difficili campari.
sezione: Vernacolo
Francesco Milillo
per la poesia “Na ‘ fotografi”
Nella foto, l’immagine di un passato, la nostalgia, in questo caso, sembra non avere il carattere di una malattia e, ha già fatto i conti con l’irreversibilità del tempo trascorso in un luogo, con la certezza del non ritorno.
Ogni riverbero del miraggio è spento.
La persona amata , resta intatta nella sua inattingibilità , il ritorno non gli appartiene . L’autore sembra, opporre la distanza al desiderio stesso di un ritorno che sarà conservato e custodito dai suoi dolci e teneri versi.
Na’ fotografi’
Me ne so’ sciut na’ mattin d’invvirn,
Facev fridd mmezz à mar
Quanda sogne, quanda paur cchedda dì
Eppur, so’ arrivat.
So’ passat desc ann da cchedda dì,
E stogg angor do’ in Italia.
Non mi portabb’c nudd da cas,
Sol na’ fotografi.
Chissà com si divindat,
chissà com ti si fatt da cchedda dì di quanne me ne so sciut
Do’ stogg bun, ma penzec sembbe à cas
E non la animesc mai nisciun cchessa fotografie.
Mo’ so’ cangiat pur le sogne
Però, quanne ogni mattin mi svegghie
penz’c , ca’ non esist
Nu’ sogn cchiu’ bel o’ mund
Ch’ avert’ pur a te,
do’, ogne matin, vicin a’ mme.
Una fotografia
Me ne sono andato una mattina d’inverno,
faceva freddo in mezzo al mare,
quanti sogni, quanta paura quel giorno
eppure sono arrivato.
Sono passati dieci anni da quel giorno
E sono ancora qui in Italia
Non mi portai nulla da casa
Solo una fotografia.
Chissà come sei diventata, chissà come ti sei fatta,
da quel giorno di quando sono andato via
Qui sto bene, ma penso sempre a casa
E non la anima mai nessuno questa fotografia.
Adesso, sono cambiati pure i sogni
Però, quando ogni mattina mi sveglio
Penso, che non esiste
Sogno più bello al mondo
Che averti qui
Ogni mattina vicino a me.
sez. vernacolo
Mauro Milani
per la poesia “Fuoc’ nterra”
Singolare davvero e quanto mai indovinato l’amaro accostamento che l’autore crea giocando con la polisemia dell’immagine del fuoco: il fuoco, da sempre motivo ancestrale di aggregazione e di affabulazione, come fu per Omero e per Ulisse, è diventato oggi, in intima associazione alla metafora infernale, emblema della violenza inferta dall’uomo alla natura e all’uomo stesso. “Fuoco” è diventato sinonimo di monnezza, omicidio, corruzione perché il fuoco di cui parlano le pagine di cronaca è quello della Terra dei fuochi, inquinata dalla diossina, che penetra nel suolo e passa in quello di cui l’uomo si nutre. Se l’uomo è ciò che mangia, allora è inquinato alla nascita. E chi è colluso e chi è corrotto e chi è semplicemente omertoso non è meno inquinato, perché marcio dentro, se non nel corpo.
La lirica investe il vernacolo di una dirompente forza espressiva e ne fa un esempio di denuncia sociale, senza rinunciare alla venatura ironica, sarcastica in questo caso, propria della poesia dialettale, come dimostra il distico finale: ‘A munnezza fa cose ‘e pazze.
Fuoc ‘nterra
Attuorn’ô ffuoco
se faceva festa, se parlava,
sò nnate mille e mille storie.
Sempe lla
pure Omero è addeventato poeta.
Cca invece
se more sulo,
senza riserva e senza mediazione.
Iesce ’a int”o ffuoco
se diceva ‘e n’ommo ca s’’a sapeva vedè
o ’e na femmena
ca sapeva essere pure ommo.
Oggi invece
stu ffuoco ca se vede,
ma soprattutto no,
conta sulo storie ’e ggente
ca invece ’e sparà
accide l’ate c’’a munnezza.
N’ommo gruosso nu chilo ’e diossina,
nu piccerillo ne basta pure miezo
ca passa int’ô llatte,
na femmena priosa
ce vò nu poco e cchiù
miso int’’a ll’aria ca respira
mentre canta na canzone ô nammurato.
Però è altamente miracoloso:
chi nun ha visto
ha avuto ’o cunto int’’a bbanca
abbondantemente triplicato,
chi organizza pure ’e cchiù,
chi parla buono
’o metteno addò nun s’adda fa niente,
chi l’addefenne
è garantista e ommo ’e legge.
’A munnezza
fa cose ’e pazze.
sezione: Vernacolo
sezione: Vernacolo
Teresa Donatelli
per la poesia “ Guarda nèi oci un vècio”
L’uomo , nel suo cammino, incontra sempre e solo se stesso.
Incontrare un vecchio è riconoscersi nel tempo.
L’autore, ha voluto richiamare l’attenzione su quello che può suscitare lo sguardo dimesso e dignitoso di un vecchio.
Tutta la bellezza e l’intensità di una vita di sogni e rinunce nella necessità di essere riconosciuto e amato.
Consumato, e ridotto a simbolo archetipico, conserva negli occhi la sua richiesta affettiva che, se raccolta, ci permette di vedere in lui, l’incarnazione della struttura dell’uomo che vorremmo essere e a cui vorremmo somigliare, nel continuare il nostro misterioso e affascinante viaggio.
Guarda nèi oci un vécio
Guarda néi oci un vécio,
no el primo che capita,
ma uno de quei che la vita se l’a guadagnà.
Guarda néi oci un vécio,
te lezarè tra le righe dei ani
gran destèse de canpi coltivè,
tanto laoro, tribulàr e rinunce
senza mai partendàr o reclamàr.
Guarda néi oci un vécio,
ma .. metèghe el cor,
te vedarè ne le ocié strache
svanpé de vero amor,
che in gran silenzio
senpre l’à regalà
e, adesso el zercarèa ‘na sginza de ben,
‘na s-cianta de conprensiòn.
Guarda néi oci un vécio,
òfreghe un po’ de conpagnia
e scolta tuto quel ch’el g’à da vontarte,
strucheghe le man frede,
slàrgheghe un soriso,
sta sicuro che dopo
te sentarè drento al cor
un tièpido profumo de serèn.
Traduzione
Guarda negli occhi un vecchio,
no il primo capitato,
ma uno che la vita se l’e guadagnata
Guarda negli occhi un vecchio,
leggerai tra le righe degli anni
grandi distese di campi coltivati
tanto lavoro tribolazione e rinunce
senza mai pretendere o reclamare.
Guarda negli occhi un vecchio,
ma mettici il cuore
vedrai negli sguardi stanchi
fiammate di vero amore,
che in gran silenzio
sempre ha regalato
ed ora cercherebbe una scintilla d’affetto,
un po’ di comprensione.
Guarda negli occhi un vecchio,
offrigli un po’ di compagnia
e ascolta tutto ciò che ti racconta,
stringi gli le mani fredde
allargagli un sorriso
sta certo che dopo
sentirai nel cuore
un tiepido profumo di sereno
sezione: Vernacolo
Alfonsina Campisano Cancemi
per la poesia “Notti d’amuri”
La lirica è il canto d’amore di una figlia alla madre, una figura femminile fissata in due elementi fortemente simbolici: i capelli al vento e “li manuzzi duci”.
Nell’atmosfera notturna, melodiosa e profumata di gelsomini, si diffonde il sussurro di una voce che esprime il disperato bisogno di rivivere la condizione di “carusa”, di figlia, nonché il desiderio di un contatto carezzevole e consolatorio che ricrei il rapporto tra passato e presente ma, soprattutto, tra oscurità e luce.
Notti d’amuri
Si firmàu lu ventu stasira
supra l’urtima cumeta
lu ciumi scurri lentu e chianci la cuntrata
sulu ‘nariddu pazzu d’amuri
fa la sirinata a la so zita
dormi me matri, vasata di la luna,
silenziusa amanti.
Ancili di la notti,
spalancàtici li porti di la luci
sunàtici arpi e viulini
cugghìtici a me matri gelsumini
sciugghìtici a lu ventu li capiddi
vasàtici li so manuzzi duci
e dicìtici – ma alleggiu alleggiu
pi non ci fari mali –
ca la so figghia scunsulata
sulu d’idda voli essiri cunuttata
dicitici ca’nta sta notti misti riusa
avi bisognu di turnari carusa
avi bisogni di li so carizzi
pirchì la stidda sta pi tracuddari
e sula – alu scuru – si scanta a caminari …
Notte d’amore
Si è fermato il vento stasera
sopra l’ultimo aquilone
Il fiume scorre lento e piange la contrada
solo un grillo pazzo d’amore
fa la serenata alla sua bella –
dorma mia madre, baciata dalla luna,
silenziosa amante.
Angeli della notte.
spalancate le porte della luce
suonano arpe e violini
offrite a mia madre gelsomini
sciogliete al vento i suoi capelli
baciate le sue mani dolcissime
e ditele – ma piano piano
per non farle male –
che la sua figlia disperata
solo da lei vuole essere consolata
ditele che in questa notte misteriosa
ha bisogno di tornare “carusa”
ha bisogno delle sue carezze
perché la stella sta per tramontare
e sola – allo scuro – non ce la fa
a camminare ….
sezione: Lingua Italiana
Anna Elisa De Gregorio
per la poesia “Il quarto stato”
La lirica si segnala per il doppio livello semantico su cui slitta ad intermittenza l’interpretazione del testo. Il titolo rinvia ad una ben definita categoria socio-politica della storia degli ultimi due secoli e fa balenare nella mente del lettore immagini di lotte di classe per l’emancipazione operaia, ma poi improvvisamente si precipita nell’oltretomba dantesco e il lettore è rapito dalla suggestione di bolge infernali e sfere celesti. E allora il quarto stato? Ecco una possibile chiave di lettura: sono finiti i tempi della contrapposizione ideologica, della fedeltà ad un’idea che salva o condanna, ma per l’eternità. Moderno Purgatorio può definirsi questa dimensione trasversale della non appartenenza, della mutevolezza e della metamorfosi possibili lungo le coordinate del tempo e non più dell’eterno; questa è la nuova dimensione: con il pretesto della precarietà umana, arriva comoda la rinuncia alla lotta per i grandi ideali. Povero il quarto stato!
Il quarto stato
Nostalgia del vecchio limbo: asilo liberale
per quelle imprecise entità sgradite
agli altri regni ultraterreni.
C’è stato tolto oramai. Inutile recriminare.
Decime bolge e decimi cieli territori d’Inferno e Paradiso.
Là domina una stasi immortale: nessuna possibilità
d’invecchiare né tradire un’idea oppure di scendere
o salire d’un piano. Siamo davvero pronti per andare?
Meglio ad oggi il Purgatorio col suo orologio
nel taschino. Custodia a tempo determinato:
previsti vènti di cambiamento e certezza del fine pena.
E poi già siamo tutti qui umani ospiti in terra.
Superfluo ogni trasloco.
sezione: Lingua Italiana
Carlo Monteleone
per la poesia “Sei in me”
In uno scenario naturale di straordinaria armonia, per la varietà delle sue suggestive, delicate visioni si adagiano immagini da sogno, che raccontano del fascino della presenza viva della persona amata. L’autore si affida ad un linguaggio di metafore e accenti di particolare, gradevole delicatezza, per esaltare l’intensità di un amore così profondamente vissuto, da richiamare alla mente la suggestiva esperienza dannunziana o la dolcezza e l’estasi del sentimento del Sommo Poeta per Beatrice.
L’armonia suggestiva dei versi riesce a soggiogare il lettore, che si sente dolcemente coinvolto.
Sei in me
Sei in me all’alba,
nel luccichio di mille stelle,
adagiate ancora nel silenzio della notte.
Una placida brezza
mi porta il risveglio dell’usignolo
e mi parla di te.
Cammini a piedi nudi
sulla spiaggia,
lo sguardo di tenera rugiada
ed i capelli sciolti nel respiro del mare.
Un passerotto ti saltella accanto,
sorridi e dolci parole sussurri.
Ti rivedo
mentre le tacite barche
lentamente tornano a riva.
Ti chiamo per nome,
nel meriggio luminoso
di trasparenze marine
ed al tramonto sei sempre in me,
quando nel canto delle Sirene
tra brandelli di porpora
l’ultimo sole s’adagia.
sezione: Lingua Italiana
Salvatore D’Aprano
per la poesia “I migliori anni”
Non c’è nostalgia nelle parole del poeta per i migliori anni, quelli passati, quelli volati via come foglie al vento e non privi di preoccupazioni. Tutto è stato vissuto all’insegna dell’autonomia e della dignità, cioè di quelle stesse qualità che il poeta vede come ispirazione della sua vita in prospettiva futura. C’è piuttosto un amaro disincanto che stride con l’antica illusione di vivere la terza età nel calore degli affetti familiari; infatti l’arida consapevolezza che deriva dalla lunga esperienza di vita è che i rapporti umani si sono rappresi in rigidi cristalli di ghiaccio, svuotati di affetto e di rispetto, e che l’unica salvezza possibile è oltre l’orizzonte umano, nella certezza della fede.
La lirica si distingue per la musicalità del verso, che deriva dalla vibrante sonorità della lingua francese associata ad una selezione lessicale accurata e raffinata, elementi, questi, che conferiscono risalto e pregnanza alla voce dell’autore.
I migliori anni
I nostri migliori anni
come foglie al vento
sono volati via
e con non pochi affanni,
il passo incerto e lento
ma ancora in piena autonomia
ci apprestiamo a percorrere
l’ultimo giro di pista
della veneranda terza età
dopo un’esistenza austera all’insegna della dignità.
Ora che dovremmo trascorrere,
prima dell’ora estrema,
ameni giorni di serenità circondati dai familiari
constatiamo con dolore
che noi vecchi siamo di peso.
Per egoismo e disamore
il vincolo di sangue nella famiglia
s’è rappreso ed è diventato ghiaccio.
Privi di affetto e di attenzioni
ci sentiamo emarginati e inutili
e viviamo di labili ricordi.
Soli, senza più alcun desio dietro
socchiuse porte
ma con immutata fede in Dio
ad aspettare la Morte.
sezione: Lingua Italiana
Teresa Riccobono Nicoli
per la poesia “Raccontami ancora”
La lirica d’intensa forza emotiva si adagia sulla visione di un mondo di immagini suggestive, che si rincorrono sulle ali di vicende vissute, le quali s’intrecciano col misterioso mondo della mitologia, di ricordi lontani, che hanno segnato il cuore infranto dell’autore.
E’ intensamente percepito il confronto con figure della fantasia di un tempo: mentre a Proserpina è concesso di “incontrare .. le braccia di sua madre”, all’autore non resta che l’ansia di essere “posseduto” dall’abbraccio materno, perché a lui non è riservato il miracolo di un sogno che solo la fantasia può coltivare; il destino gli ha negato la speranza di vederla “su bagliori del vento”.
Il linguaggio è così ricco di suggestive metafore e similitudini che gli fanno per un attimo gustare momenti magici e l’accorato ricordo di quel sorriso “felice” d’una volta, mentre il cuore infranto si chiude nel guscio della quiete del “cielo” materno.
Raccontami ancora
Rivedo in lontananza
l’antica torre saracena
e un dolce e prolungato
sospiro di memorie m’assale,
rintraccio i confini e le distanze
e ripercorro con te, madre,
l’angusto sentiero polveroso
che ci portava in cima a guardare il mare
nell’ora sua migliore.
Tu, lasciato ogni affanno, sorridevi felice
nella chiara solitudine marina,
e ora che più non c’è l’onda dei primi sogni
dentro i grandi occhi scuri
e l’imponente nave americana
da seguire fino a non vederla più,
il tuo profilo m’ appare su bagliori di vento,
preparo per te tazze d’oro e cuscini di pietra,
sento la tua voce raccontarmi
ancor le antiche storie che mi svelavano la vita,
narrarmi di Demetra, la Madre terra,
che vagava disperata in cerca della figlia,
rapita dal dio del Tartaro profondo.
Languivano allor le messi,
arsi e brulli divennero i campi,
e fu così che gli dei, potenti e bizzosi, mossi a pietà,
concessero alla dea che avea nel cuor la notte ,
di riveder la figlia ad ogni primavera.
Fortunata Proserpina, che può tornare alla vita
e incontrare sempre le braccia di sua madre,
che sorridendo in lacrime l’attende sull’uscio.
A me questo non è dato.
Lentamente smemora la luce,
un ultimo volo di farfalla sfiora
i bianchi fiori di cisto,
sale la sera esalando mestizia e la quiete del tuo cielo,
madre, m’abbraccia e si fa conchiglia.
sezione: Lingua Italiana
Gennaro Guerrasio
per la poesia “ Una poesia”
La lirica si snoda sulla dialettica del binomio presenza/assenza, declinato nelle diverse sfumature di voce/silenzio, detto/non-detto: è un soffio che squarcia il silenzio e suscita la ricerca dell’altro, innescando un processo intrapsichico ed emozionale, ma anche poetico perché quel fiato di vento stimola l’ispirazione e arriva a coinvolgere il pensiero. L’ispirazione nasce nel silenzio e dal silenzio, si fa ascolto e infine trasfigurazione poetica del reale: la poesia è una tela, il poeta un artista che coglie emozioni non dette e le imprime filtrandole attraverso la sua capacità figurativa e visionaria. Solo al poeta spetta il privilegio di cambiare la rappresentazione del soggetto: nella poesia il soggetto è altro da sé, è del poeta e la ciocca impertinente non è più dell’amata, ma del poeta-amante. Solo una nuova ispirazione, il refolo di vento che chiude circolarmente la lirica, potrà spostarla.
Una poesia
L’anta socchiusa appena spalanca
di prima sera un fiato di vento,
inquieta la tenda mi sfiora e di te
il pensiero irrompe acuto, respiro
che slarga vedute all’animo.
Ti cerco allora nei vicoli della mente
e voglio il silenzio per accorgermi
tra molti, dei passi tuoi che so riconoscere
per udirvi la tua voce, canto sireneo
a cui io – Ulisse diverso sciolto da gomena –
non mi sottraggo.
E continuo a cercati tra le righe
e i silenzi di una poesia, nei colori
di una tela, su un muro bianco
tela dove una mano sicura affresca
il tuo viso non uguale ad ieri.
E’ una pennellata rapida la ciocca nera
impertinente che ti nasconde l’occhio,
a me piace e con la mano non puoi spostarla:
potrà – forse – un refolo
essenza di settembre
di prima sera
lo lascerò fare.
sezione: Lingua Italiana
Gigliola Magnetti
per la poesia “ A mio figlio”
Con linguaggio agile e moderno, la lirica declina l’amore di una madre per il figlio.
“Sconfiggere… traghettare… accendere, raschiare sono azioni che rifuggono da ogni sentimentalismo lessicale e connotano tuttavia un rapporto di grande densità lirica.
Il figlio, con la forza esplosiva dell’adolescenza, tra “Whatsapp e musica in cuffia”, riesce a trascendere il quotidiano e, in un moto ascensionale irrefrenabile, proietta la madre nell’Infinito.
A mio figlio
Sai sconfiggere draghi
costruire sogni,
agili ponti di futuro.
Sai traghettare emozioni
ricucire squarci.
Sai accendere la luce
nel nero di una galleria,
raschiare il miele
nel fondo del barattolo dell’esistenza.
Accompagni la mia vita di madre
con la potenza di un’adolescenza ruggente
i lunghi temi trasmessi via Whatsapp,
senza cancellature,
per un mio giudizio di prof,
i libri divorati
i piatti d’haute cuisine preparati con fantasia,
la musica in cuffia, alta
potente
e il calore di un sorriso aperto,
struggente
che regala l’infinito.
Contagi d’ebbrezza
di giovinezza
maturità,
difendi il mio passo antico
con una dialettica verbale d’altri tempi.
Da cavaliere errante
circumnavighi il mio cuore di un cosmico stellato,
appendi la mia Terra alla Luna.
E regali l’Eterno.
sezione: Lingua Italiana
Paolo Borsoni
per la poesia “Cornici ”
L’autore ci trascina con parole suadenti e misteriose nel piacere di un’avventura segreta che egli vive quando, ansioso, torna nella quiete e nel silenzio della sua casa.
Sopra al divano, un quadro fa da cornice, a un incontro che prende vita e si anima, come in uno specchio.
Egli stesso diventa la propria amata, afferra il filo di una storia e inventa una favola.
Entra lei, si muove con discrezione, si toglie i vestiti , depone gli anelli, si libera dai sandali, si mette al centro del giardino.
Cammina elegante e leggera nel vento di un mare calmo e sereno.
Nuda, si lascia seguire per condurre l’autore lontano, forse ai confini dei sogni, o ancora più in là.
- Medaglia della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana
Cornici
Ogni volta che rientra in casa,
toglie la gonna, sbottona la blusa,
va verso il grande quadro appeso al muro
sopra al divano e con circospezione…
vi entra. Passo passo nella quiete
si muove attenta fra i cespugli verdi.
II mare azzurro le calma la mente.
Brillano gli iris blu acquamarina.
Gli anelli li ripone sopra il tavolo
al centro del giardino. Poi in piedi
si spoglia della sua biancheria intima.
Dà un calcio ai sandali sotto la sedia.
Prende a camminare tra i girasoli.
Il suo corpo nudo si muove tra steli
gialli e rossi dei fiori. Si allunga
sulla sdraio. Con emozione vive
ogni istante in questa riva assolata.
Al di là dei vetri c’è il caos del traffico
dell’ora di punta nel quotidiano,
convulso, folle delirio, ma lei
ammira il mare che si apre infinito,
si lascia sfiorare da questa brezza
del vento che scandisce a folate
leggere l’estasi della sua vita
in un’ora incantata tra i girasoli.
Leave a Comment